Timeline

2023
17 Settembre 2023
Terzo Webinar Amministratori di Condominio e addetti ai lavori

Si svolgerà venerdì 13 ottobre 2023 in modalità on line, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 il terzo appuntamento dedicato alla formazione di amministratori di condominio, progettisti e addetti ai lavori. Durante l’incontro verranno approfonditi i temi della Direttiva Case Green grazie agli interventi di esperti del settore. Questo incontro è organizzato da Legambiente in collaborazione con MAPI – Movimento Amministratori e Proprietari di Immobili ed è valido ai fini del corso di aggiornamento per amministratori di condominio MAPI, ai sensi del Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n° 140.

Per iscriversi cliccare QUI

 

9 Agosto 2023
Life ClimAction torna a bordo di Carovana dei Ghiacciai

Anche per questa edizione, Life ClimAction si unisce alla Carovana dei Ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per informare sulle condizioni di salute dei ghiacciai alpini.

Un viaggio in sei tappeche dal 20 agosto al 10 settembre monitorerà lo stato di salute dei ghiacciai alpini, raccontando la drammatica velocità del loro ritrarsi a causa dei cambiamenti climatici. Si partirà dall’Italia con il Ghiacciaio del Rutor (Valle D’Aosta) dal 20 al 22 agosto, con la tappa dal titolo “Ghiacciai e monitoraggio ambientale” insieme ai tecnici dell’Arpa Valle d’Aostaproseguendo con il Ghiacciaio del Belvedere (Piemonte) dal 24 al 26 agosto, con tecnici del CNR-IRPI impegnati nello studio di “Ghiacciai e instabilità delle alte quote”Poi i Ghiacciai di Dosdè (Lombardia) dal 26 al 30 agosto con il supporto del Servizio Glaciologico Lombardo per affrontare il tema dei “Ghiacciai e turismo”. L’ultima tappa italiana sarà con i Ghiacciai di Lares e Mandrone (Trentino Trentino-Alto Adige) dal 31 agosto al 2 settembrefocalizzata su “Ghiacciai e Servizi Ecositemici” insieme alla SAT (Società Alpinisti Tridentini)Il viaggio si sposterà poi oltre il confine nazionale. Prima In Austria con il Ghiacciaio Ochsentaler (nella regione del Vorarlberg) dal 4 al 6 settembre con al centro “Ghiacciai e giovani”con i ragazzi del progetto Alpine Climate Camps di CIPRA International. La campagna si concluderà in Svizzera con il Ghiacciaio del Morteratsch (Grigioni) dal 7 al 10 settembre con la tappa sGhiacciai e governance del territorio“. Durante quest’ultima tappa, nel centro culturale di Salecina (Bregaglia), si svolgerà un convegno internazionale dal titolo “I ghiacciai europei e la necessità di una governance delle risorse idriche”. 

1 Agosto 2023
Life ClimAction a bordo di Goletta Verde in Emilia Romagna

Tanti appuntamenti per il progetto Life ClimAction che fa tappa in Emilia Romagna grazie a Goletta Verde. Dal 3 al 5 agosto molti gli approfondimenti sul cambiamento climatico che vedranno impegnati i volontari di Legambiente nel porto di Cesenatico.

 

19 Luglio 2023
Condomini efficienti e rinnovabili – 2° webinar dedicato agli amminsitratori di condominio

Si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma zoom, il 14 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00 il secondo webinar dedicato all’efficientamento dei condomini e alle opportunità offerte dalla transizione ecologia.

L’iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Anapi che riconoscerà 2 cfu per l’anno 2023 ai soci in regola con il pagamento della quota associativa.

Per iscrizioni clicca QUI

I temi energetici sono sempre più al centro della nostra vita, non solo in termini di bollette e conflitti ma anche rispetto alle opportunità per i nuclei familiari e per le imprese. Basta pensare al ruolo che possono svolgere strumenti come le Configurazioni di Autoconsumo Collettivo o gli interventi di riqualificazione energetica per ridurre consumi e costi, ma anche per far diventare i condomini protagonisti nella lotta all’emergenza climatica e alla crisi sociale aumentata con la pandemia. 

In Italia, infatti, la maggior parte degli edifici è stata realizzata prima di qualsiasi norma in tema energetico, e la maggior parte dell’energia consumata viene da fonti climalteranti e costose come il gas metano. Per aiutare la lotta al cambiamento climatico, ma anche per aiutare le famiglie a vivere meglio, è necessario e urgente intervenire su questo patrimonio edilizio non solo installando quante più impianti da fonti rinnovabili possibili sui tetti dei condomini, ma anche intervenendo con opere di efficientamento per ridurre consumi e aumentare il confort abitativo. Ed è anche necessario che il tutto avvenga in modo semplice, comprensibile per tutti e tutte e portando vantaggi diretti. 

Per tutte queste ragioni Legambiente, nell’ambito del progetto Life ClimAction, si propone di organizzare incontri formativi, rivolti agli amministratori di condominio, ovvero a coloro che possono avere un ruolo importante nella transizione ecologica negli edifici italiani, non solo con l’obiettivo di raccontare gli strumenti oggi a disposizione e i vantaggi da questi generati, ma anche fornire piccoli spunti per una efficace gestione dei conflitti, che spesso nelle assemblee condominiali rappresentano un ostacolo agli interventi ma anche al dialogo. 

Quattro i temi specifici affrontati nel seminario: Realizzazione di impianti solari fotovoltaici su condomini, Configurazioni di Autoconsumo collettivo, Conto Termico e gestione dei conflitti. 

 

Programma 

 

Saluti introduttivi  

Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente 

Vittorio Fusco, Presidente Nazionale ANAPI 

 

Coordina 

Marco Crestani, Ufficio energia Legambiente 

 

Intervengono 

 

Anna Castelli – Italia Solare 

Impianti fotovoltaici condominiali (Ruolo assemblea e modalità di installazione) 

 

Gioele Scaglia – Acea Pinerolese 

Autoconsumo e le Configurazioni di Autoconsumo Collettivo 

 

Fabio Tognetti – AzzeroCO2 

Il conto termico  

 

Riccardo Bani – Presidente ARSE  

I vantaggi della decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento 

 

Roberta Miracapillo – Legambiente 

Accelerare i processi decisionali e la gestione dei conflitti 

 

5 Luglio 2023
Carovana per il Clima – 13° tappa a Verbania

Un tuffo per contrastare i cambiamenti climatici grazia alla tappa di Goletta dei Laghi a Verbania. Appuntamento domenica 9 luglio alle ore 11:00 presso la spiaggia Tre Ponti di Verbania

4 Luglio 2023
Info Day Legambiente Lombardia

In occasione del Forum QualEnergia si svolgerà l’appuntamento con l’InfoDay dello sportello energia di Legambiente Lombardia. L’incontro è previsto per giovedì 13 luglio a partire dalle ore 9:15 presso l’Auditorium della Fondazione AEM a Milano.

5 Giugno 2023
Info Day Sportello Legambiente Veneto

Appuntamento a Soave nella Sala delle Feste di Palazzo del Capitano venerdì 9 giugno a partire dalle ore 20:30 con i volontari di Legambiente per il secondo appuntamento con l’InfoDay dello sportello energia. L’incontro è dedicato ad approfondire il tema della comunità energetica rinnovabile nel territorio comunale.

 

 

9 Maggio 2023
Info Day dello sportello energia di Legambiente Veneto

Verso le comunità energetiche rinnovabili è il tema del prossimo Info Day in programma per venerdì 12 maggio 2023 a partire dalle ore 20:45 presso la Sala Civico Municipio di Ospedaletto Euganeo (PD).

 

4 Maggio 2023
Life ClimAction fa tappa a Paestum

In occasione della quinta edizione dello Youth Climate Meeting, che si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 maggio, si parlerà anche del progetto Life ClimAction e delle opportunità per i giovani di essere protagonisti del cambiamento.

A breve tutte le informazioni sul programma, per informazioni > info@lifeclimaction.eu

 

 

3 Maggio 2023
Comunità Energetiche Rinnovabili e autoconsumo collettivo: cosa sono e come funzionano

L’ 11 maggio 2023, a poco più di un anno dall’inaugurazione dello Sportello Energia di Legambiente Emilia Romagna, si terrà a Castel Maggiore il secondo infoday “CER e autoconsumo collettivo: cosa sono e come funzionano“.

Sarà possibile assistere all’incontro a partire dalle ore 20.30 presso il Teatro Biagi D’Antona.

Paola Fagioli, direttrice di Legambiente Emilia-Romagna, modererà gli interventi dei diversi esperti a tema Comunità Energeticheefficientamento degli edifici e autoconsumo collettivo.

www.lifeclimaction.eu